I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere soldi rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77,3% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo fornitore. Devi verificare se comprendi pienamente come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Close

Glossario di trading

Dai uno sguardo all’elenco di termini finanziari associati al trading e ai mercati. Dai principianti che si apprestano a cimentarsi con il trading agli esperti con un’esperienza decennale alle spalle, tutti i trader devono conoscere diversi termini.

Azzera risultati di ricerca

Tutto

Criptovalute

Cos’è una criptovaluta?

Una criptovaluta è una valuta digitale supportata da una tecnologia crittografica decentralizzata. Non fa affidamento su un’autorità centrale come una banca centrale o un istituto governativo come le valute tradizionali. Al contrario, le transazioni vengono verificate da diversi computer indipendenti afferenti ad una rete. Questo sistema offre diversi vantaggi, tra cui rapidità e trasparenza generale. 

La proprietà delle criptovalute è registrata in un libro mastro digitale noto anche come ledger. Questo ledger utilizza una solida crittografia per mantenere l'integrità dei registri delle transazioni e controlla la creazione di nuova valuta digitale all'interno della rete, verificando al contempo il trasferimento della titolarità dei coin. Le criptovalute sono generalmente considerate un’asset class distinta, ma non esiste in forma fisica.  
 
Qual è un esempio di criptovaluta? 
Tra le criptovalute più popolari troviamo Bitcoin (BTC), Litecoin (LTC) ed Ethereum (ETH).

Cos’è il trading con CFD su criptovalute?
Il trading con i CFD sulle criptovalute usa i CFD come oggetto del trading. Questo consente ai trader di prendere una posizione sul rialzo o calo di prezzo della criptovaluta in questione. Il trading con CFD sulle criptovalute apre a molte altre opportunità di trading, in quanto consente ai trader di acquistare o vendere l’asset senza doverlo possedere fisicamente.

Acquisizione

Cos'è un’acquisizione?

Un’acquisizione è una transazione commerciale che prevede l’acquisto da parte di un’azienda di tutte o di parte delle azioni o degli asset di un’altra azienda. Questa operazione può essere motivata dalla volontà di esercitare il controllo ed espandere il mercato dell’azienda target, ottenendo anche o, quantomeno conservando, le risorse. 
 
Esistono tre forme principali di unioni di aziende:
• Acquisizioni: quando entrambe le entità continuano le loro operazioni una forma o l’altra.
• Fusioni: quando rimane una sola delle due entità, mentre l’altra viene assorbita.
• Conglomerazione/Amalgamazione: quando entrambe le entità vengono riformate in una nuova entità.
 
Nell'ambito del processo di acquisizione, l'azienda acquirente acquista le azioni o gli asset dell'azienda target, che le conferisce l'autorità di utilizzare gli asset dell'azienda target come se fossero proprie.

Perché le aziende effettuano acquisizioni?

Le aziende effettuano acquisizioni in quanto presentano diversi vantaggi, tra cui riduzione delle barriere di ingresso, crescita e influenza sul mercato. Ci sono però anche sfide e difficoltà associate a questo processo, tra cui differenze culturali, licenziamenti, obiettivi contrastanti e business ineguagliabili.

Quali sono i 4 tipi di acquisizioni?
Quattro sono i tipi di acquisizioni che le aziende possono fare. 
1.        Si parla di acquisizione orizzontale quando un’azienda acquisisce un’altra azienda nello stesso business. 
2.        Si parla di acquisizione verticale quando un’azienda acquisisce un’altra azienda in una posizione diversa sul mercato o della catena di approvvigionamento.
3.        Si parla di conglomerazione quando l’azienda acquirente e l’azienda target operano in settori non correlati e sono coinvolte in funzioni a loro volta non correlate.

Ripple (XRP)

Il Ripple (XRP) è tra le maggiori criptovalute per capitalizzazione di mercato, dopo Bitcoin ed Ethereum.


Il Ripple, conosciuto come XRP, è prezzato in USD. Ha raggiunto un massimo di $3,20 nel Gennaio 2018.


Quando si parla di Ripple non si parla della valuta, ma della rete Ripple che potrebbe cambiare il modo in cui le persone completano i trasferimenti di valuta.


A differenza di altre reti di pagamento cripto, la rete Ripple ti consente di effettuare trasferimenti di denaro sotto qualsiasi forma sia essa Ripple, Bitcoin, USD, Yen o GDP. Inoltre, puoi ricevere denaro in una forma diversa rispetto a come è stato inviato. Per esempio, puoi inviare Bitcoin ma mantenere i tuoi soldi in USD.


I pagamenti possono avvenire in pochi secondi, un miglioramento significativo rispetto ai giorni o alle settimane richiesti da un bonifico bancario.


La rete di pagamento ha già visto diverse adesionii, con American Express e Santander che hanno collaborato con essa per i pagamenti transfrontalieri tra Stati Uniti e Regno Unito.

Basic Attention Token

La criptovaluta Basic Attention Token (BAT) è stata costruita per migliorare la sicurezza, equità ed efficienza della pubblicità digitale tramite l’uso della tecnologia della blockchain. Gli utenti ricevono BAT per la visualizzazione di contenuti pubblicitari. Gli editori possono servire annunci ad alto impatto, mentre gli inserzionisti possono essere certi che i propri messaggi vengano visualizzati da un pubblico interessato. Negozia BAT in USD con il simbolo BATUSD.

Basis Point - Punto base

Cos’è un punto base?

Un punto base (abbreviato pb o all’inglese BP, bps o “bips”) misura la variazione del tasso di interesse di uno strumento finanziario. Viene utilizzato anche per descrivere la variazione percentuale del valore di strumenti finanziari o del tasso di un indice. Risulta meno ambiguo delle percentuali in quanto è una cifra assoluta e non un rapporto.
 
Perché si usano i punti base?
Nel mercato obbligazionario, si usa il punto base per indicare il rendimento che verrà corrisposto all’investitore che possiede l’obbligazione. Si usa il punto base anche quando si parla del costo dei fondi comuni e degli ETF.

Rapporto di rischio/rendimento

Cos’è il rapporto di rischio/rendimento nel trading?

Il rapporto di rischio/rendimento è un concetto noto a coloro che si avventurano in una forma qualsiasi di business. Cos’è quindi il rapporto di rischio/rendimento nel trading e possiamo dire che segue gli stessi principi e linee guida del mondo commerciale?

Nel trading, il rapporto di rischio/rendimento misura i guadagni previsti di una data operazione, asset o posizione rispetto al rischio di potenziale perdita. Normalmente viene indicato come valore per il rischio valutato separato da un “:” dal dato del rendimento auspicato. 

Qual è un buon rapporto di rischio/rendimento?
I rapporti accettabili possono variare in base a diversi fattori. È possibile calcolare tali rapporti dividendo il rendimento previsto (il risultato finale o profitto netto) per il rischio massimo. Si tende a valutare un rischio pari o superiore al rendimento corrispondente come troppo elevato per aprire una posizione. Parimenti, si tende a considerare accettabile un rapporto superiore a 1:3 per giustificare il rischio e avere quindi un buon rapporto di rischio/rendimento.

Per definizione, questo rapporto quantifica la relazione tra la potenziale perdita di valuta se l’operazione o azione intrapresa non va a buon fine, rispetto alla somma realizzata (guadagnata) se tutto va come previsto.
 
I trader utilizzano il rapporto rischio/rendimento come uno degli elementi per determinare la redditività o la convenienza di un determinato investimento. Un modo per limitare il rischio è quello di inserire ordini di stop-loss, che comportano la vendita automatica di azioni o altri asset quando viene raggiunto un valore specifico. In questo modo i trader vanno a limitare i rischi potenziali.

Bearish Markets - Mercato orso

Cos’è un mercato orso?

Per mercato orso o mercato bearish o ancora mercato ribassista si intende un mercato per il quale un trader o il mercato ritiene che questo, i relativi asset o strumenti finanziari stiano per andare incontro ad un trend ribassista.
 
Un mercato orso viene ritenuto tale per lo più quando vi è un calo prolungato e l’indice subisce una flessione di almeno il 20% dal recente massimo. I mercati orsi interessano sia azioni individuali che mercati nel loro complesso. La soglia del 20% viene considerata una sorta di porta di ingresso in un mercato orso, ma questo tipo di mercato può e di fatto va ben al di sotto di tale soglia in un processo graduale che impiega del tempo. 
 
I mercati orsi rispecchiano il pessimismo espresso da analisti, trader e investitori e la bassa fiducia degli stessi nel mercato o in un determinato asset. Durante un mercato orso, spesso questi operatori ignorano le notizie positive e continuano a vendere, spingendo i prezzi ulteriormente al ribasso. È importante sottolineare che nonostante le parti coinvolte possano risultare bearish rispetto ad un singolo titolo, tale sentimento potrebbe non condizionare il mercato. Tuttavia, quando il mercato diventa orso, quasi tutte le azioni all’interno di tale mercato iniziano a calare, anche se a livello individuale vengono pubblicate buone notizie e un aumento degli utili.

Qual è la differenza tra “bullish” (toro) e “bearish” (orso)?
Ci sono diverse differenze tra un mercato orso e un mercato toro. Una delle differenze principali sta nel comportamento o nella convinzione dei mercati o dei singoli trader rispetto al mercato azionario. Un mercato rialzista (toro) descrive lo stato di un mercato in cui un ampio segmento delle azioni vede il loro prezzo crescere o una prospettiva di crescita. Si parla di mercato toro generalmente con un aumento del prezzo del 20% dopo due cali del 20% ciascuno. Fai clic qui per maggiori informazioni sul mercato toro.

Open Position - Posizione aperta

Cos'è una posizione aperta?

Una posizione aperta nel trading è un’operazione effettuata e ancora in essere, che deve essere chiusa con un ordine opposto a quello di apertura. Una posizione rimane aperta fino a che il trader non la chiude con un’azione opposta a quella iniziale, ad es. un acquisto o una vendita. Una posizione aperta consente al trader di avere un’esposizione di mercato. In questo modo vi è l’opportunità di generare un profitto o una perdita a seconda delle oscillazioni dei prezzi di un asset. Per mitigare l’esposizione, è prassi comune optare per una diversificazione del portafoglio. Per diversificare e gestire il rischio, è necessario aprire posizioni in diversi settori di mercato e asset class. 

In generale, i trader considerano una posizione aperta come un’esposizione al mercato. Tale esposizione rimane fino a che il trader non chiude la posizione. Le posizioni possono rimanere aperte quanto si vuole, e ciò dipende naturalmente dalla preferenza di ogni singolo trader. 

Quando si dovrebbe chiudere una posizione?

I day trader preferiscono chiudere immediatamente le proprie posizioni. Tendono infatti a non lasciare aperte posizioni al termine della giornata di contrattazioni. Per definizione, il mantenimento di portafogli di trading attivi richiede la presenza di diverse posizioni aperte. I rischi e i benefici associati dipendono dalle dimensioni e dalle posizioni di mercato, da analizzare volta per volta.

Commodities - Materie prime

Cos’è una materia prima?

Una materia prima è un materiale grezzo come petrolio, gas, oro o grano. Le materie prime sono generalmente classificate in hard commodities o soft commodities. 

Cosa sono le soft commodities?
Per soft commodities si intendono materie prime generalmente legate all’agricoltura e l’allevamento, più che all’estrazione, come i chicchi di caffè o lo zucchero. 

Cosa sono le hard commodities?
Al contrario, le hard commodities devono essere estratte, come il gas naturale o il petrolio greggio. 

Una materia prima è spesso scambiabile per altre materie prime dello stesso tipo e può essere acquistata tramite il mercato spot usando contanti o tramite derivati come i future.

Trading commission - Commissione di trading

Cos’è una commissione di trading?

Una commissione di trading è una commissione di servizio che viene corrisposta ad un broker per i servizi volti a facilitare o completare un’operazione.

Come funzionano le commissioni di trading?
Le commissioni di trading possono essere strutturate come commissione fissa o come percentuale dei ricavi, del margine lordo o del profitto generato dall’operazione. Su markets.com non addebitiamo ai nostri trader commissioni di trading su posizioni e operazioni.

Consumer Price Index - Indice dei prezzi al consumo (IPC)

Cos’è l’IPC?

L’indice dei prezzi al consumo, abbreviato come IPC, è una misura della variazione media nel tempo dei prezzi pagati dai consumatori per un paniere di beni e servizi per gli utenti finali. Questo tipo di indice è disponibile negli Stati Uniti e in diverse aree geografiche. È considerata una delle misure più popolari dell’inflazione e della deflazione. L’IPC viene usato anche per stimare il potere di acquisto della valuta di un paese.
 
Come viene calcolato l’IPC?
L'IPC è calcolato prendendo in considerazione alcuni contributori chiave, tra cui le imprese del commercio e dei servizi al dettaglio, nonché il mercato statunitense degli affitti (che contribuiscono per circa il 30% all'IPC). Esistono diverse varianti dell'IPC:

  • L'indice IPC-U analizza le abitudini di spesa dei consumatori urbani negli Stati Uniti, che costituiscono circa l'88% della popolazione americana. 
  • Indice IPC-W analizza le variazioni dei costi delle prestazioni erogate a “salariati e impiegati urbani” e viene utilizzato per calcolare le variazioni dei costi delle prestazioni erogate nell’ambito della previdenza sociale. 
  • Indice IPC con l’esclusione di alimentari ed energia - si tratta di due componenti molto volatili, che vengono quindi escluse dal calcolo dell’IPC generale.

Tezos (XTZ)

La criptovaluta Tezos (XTZ) è pensata per eseguire contratti smart con applicazioni decentralizzate. La criptovaluta utilizza il modello “liquid proof of stake”. Questo modello consente ai titolari di XTZ di delegare i diritti di validazione ma di guadagnare comunque dei premi, senza cedere la custodia della criptovaluta. Fai trading sull’XTZ/USD agli ultimi diritti spot disponibili sulla nostra piattaforma.

Compound

La criptovaluta Compound gira attorno a domanda e offerta. Il suo protocollo basato sulla blockchain di Ethereum crea i mercati monetari con interessi derivati in modo algoritmico a seconda dei livelli di domanda e offerta. Gli utenti possono guadagnare o pagare un tasso di interesse variabile senza la necessità di negoziare con altre parti. Compound è prezzato in USD ed è negoziabile con il simbolo COMPUSD.

Stellar (XLM)

XLM, o Lumens, è la criptovaluta della rete di Stellar. È pensata per supportare transazioni istantanee globali e per offrire accesso a servizi finanziari a basso costo. Fai trading sui tassi spot dell’XLM/USD con questo strumento.

Currency Appreciation - Apprezzamento valutario

Cosa si intende per apprezzamento valutario?

Si parla di apprezzamento valutario in relazione al trading forex quando una valuta di una coppia forex aumenta di valore rispetto all’altra valuta della coppia. La valuta ora più forte andrà a costare di più della valuta più debole in fase di acquisto. Vale anche il contrario, con la valuta più forte che può acquistare ora più unità della valuta più debole in fase di vendita. 
 
È positivo se una valuta si apprezza?
Quando una delle valute di una coppia forex aumenta (o cala), la domanda di tale valuta aumenta a fronte di un potenziale calo dell’altra valuta; l’offerta segue a ruota con una minore offerta (a fronte di un aumento della domanda) o maggiore offerta (a fronte di un calo della domanda). 
 
Diversi sono i motivi che stanno dietro ad un apprezzamento valutario, tra cui la bilancia commerciale, speculazioni su anche solo una delle valute di tale coppia o avvenimenti sul mercato internazionale di capitali. I trader possono cercare di prevede un apprezzamento valutario utilizzando il calendario economico. Questo calendario evidenzia questioni economiche che potrebbero portare ad un rafforzamento o indebolimento delle economie globali o locali e delle rispettive valute.

Litecoin

Proprio come molte altre criptovalute, il Litecoin è stato creato per migliorare alcuni dei difetti riscontrati sul Bitcoin - principalmente un maggior numero di token e una velocità di elaborazione molto più veloce.


Il Litecoin (LTC) è prezzato in USD per moneta e ha raggiunto un massimo di $341 nel Dicembre 2017. E' stato lanciato nell'Aprile 2013 da Charlie Lee, un ex ingegnere informatico di Google.


Lee è stato importantissimo per un cambio di atteggiamento nei confronti del Bitcoin, e lo ha aiutato ad ottenere l'approvazione dai grandi nomi. Voleva posizionare il Litecoin al secondo posto, laddove il Bitcoin era al primo, e sapeva che il successo di tutte le criptovalute sarebbe stato legato al Bitcoin che aveva aperto la strada.


Litecoin usa la blockchain in modo simile a Bitcoin, ma ha costi di transazione molto bassi e ha adottato il Segregated Witess (SegWit) un processo tramite il quale viene ridotta la dimensione dei blocchi in una blockchain rimuovendo i dati.

Bid

Cosa si intende per “bid” nel trading?

Per bid si intende il prezzo più elevato che un trader è disposto a pagare per acquistare un’azione o un qualsiasi altro asset. 
Viceversa, il venditore prevede un limite inferiore di prezzo che è disposto ad accettare, chiamato prezzo “ask”. La differenza tra il prezzo bid dell’acquirente e il prezzo ask del venditore è chiamato “spread”. Tanto più basso è lo spread, tanto maggiore sarà la liquidità di un asset.

Qual è la differenza tra prezzo bid e prezzo ask nel trading?
Ci sono diverse differenze tra il prezzo bid e il prezzo ask nel trading. Un elemento di differenziazione chiave è dato dal fatto che il prezzo bid descrive il prezzo più basso al quale gli acquirenti vogliono acquistare rispetto al prezzo indicato dai venditori. Viceversa, il prezzo ask rappresenta il prezzo più elevato inizialmente richiesto dal venditore.

Economic Calendar - Calendario economico

Cos’è un calendario economico?

Un calendario economico include una serie di dati in cui ci si aspetta la pubblicazione di notizie o eventi importanti che possono condizionare la volatilità dei mercati finanziari globali o locali e i tassi di cambio. I trader e tutti gli operatori coinvolti nei mercati e nelle questioni finanziarie utilizzano il calendario economico per seguire e prepararsi su ciò che accadrà in base a paese di riferimento e giorno ed ora.
 
A causa dell'impatto degli eventi e degli annunci finanziari sui tassi di cambio, il mercato del forex è fortemente influenzato dagli annunci di politica monetaria e fiscale. Per questo motivo, i trader utilizzano il calendario economico per pianificare in anticipo le loro posizioni ed operazioni e per stare in guardia su eventuali questioni che possano influenzarle.

Cos’è la volatilità sui mercati finanziari? 
La volatilità dei mercati finanziari è il grado di variazione di una serie di prezzi di mercato nel tempo. Molti trader analizzano la volatilità storica di un titolo, ovverosia le oscillazioni di prezzo in un dato periodo di tempo. La volatilità storica offre una prospettiva sulla volatilità implicita e permette di prevedere la variazione dei prezzi nel futuro. 

Bullish Market - Mercato toro

Cos’è un mercato toro?

Un mercato rialzista (toro) descrive lo stato di un mercato in cui un ampio segmento delle azioni vede il loro prezzo crescere o una prospettiva di crescita. Il termine mercato toro fa riferimento per lo più al mercato azionario in generale, ma è rilevante anche per altri asset, come obbligazionivalutematerie prime. Si parla di mercato toro generalmente con un aumento del prezzo del 20% dopo due cali del 20% ciascuno.
 
Per estensione, un “toro” è considerato un trader che prevede che i prezzi aumentino e, sulla base di tale idea, acquista un titolo o una materia prima con l’intenzione di rivenderla successivamente generando un profitto. Durante i periodi di mercato toro, i trader possono usare diverse posizioni per generare i migliori profitti, tra cui “buy and hold” e ritracciamenti. 
 
I sentiment prevalenti per i mercati orsi sono la fiducia dei trader, l’ottimismo e la speranza. A questi si aggiunge l’aspettativa che tali solidi risultati continueranno per un periodo di tempo esteso.

Quanto dura un mercato toro?
Si registrano mercati tori della durata di un paio d’anni, in alcuni casi anche di più. È importante far presente che la performance passata delle azioni o dei mercati non è in alcun modo indicativa della performance presente o futura.

Stock Trading - Trading azionario

Cos'è il trading azionario?

Il trading azionario consiste nella compravendita di azioni, titoli di possesso di una società quotata in borsa, al fine di generare un profitto dall’aumento del valore o sotto forma di dividendo. I trader azionari comprano e vendono azioni sul mercato azionario usando un conto presso un broker e utilizzano una serie di strategie e tecniche per determinare quando aprire e chiudere posizioni. Il trading azionario è una forma di investimento popolare, a cui sono però associati rischi e i profitti non sono garantiti. È importante comprendere a fondo il mercato e le singole azioni prima di prendere decisioni di trading.

In che modo le azioni si differenziano da altri valori mobiliari?

Le azioni, note alle volte anche come titoli o equity, rappresentano una quota di partecipazione in un’azienda, mentre altri valori mobiliari rappresentano diritti verso un asset sottostante. Altri tipi di valori mobiliari includono obbligazioni (titoli di debito), opzioni e derivati. 

Come faccio ad iniziare a fare trading sulle azioni?

Si può fare trading con le azioni usando una borsa valori. Piattaforme come markets.com offrono CFD su azioni e altri valori mobiliari, in modo da permettere di iniziare ad operare e ottenere in autonomia risultati di trading.

Spread

Cosa sono gli spread nel trading?

Nel trading, il termine spread è definito come il differenziale tra il prezzo più alto da pagare per un determinato asset e il prezzo più basso a cui l'attuale detentore dell’asset è disposto a vendere. Mercati e attività diverse danno origine a spread diversi. Ad esempio, nel mercato forex, dove sia gli acquirenti che i venditori sono molto attivi, questo differenziale di prezzo o spread può risultare molto contenuto. 
 
Nel trading, lo spread è una delle principali voci di costo del trading online. In genere, tanto più serrato è lo spread, tanto maggiore sarà il vantaggio che i trader ottengono dalle loro operazioni. Gli spread fungono da costi impliciti che si presentano ai trader operazione dopo operazione, in quanto gli asset che i trader acquistano con una leva finanziaria devono crescere di prezzo in modo da superare il livello dello spread per generare un profitto, non bastando quindi che raggiungano il prezzo iniziale.

Perché è importante lo spread?
Lo spread è importantissimo e bisogna tenerne conto quando si analizzano i costi di trading. Lo spread di uno strumento è una variabile che condiziona direttamente il valore dell’operazione. Sono diversi i fattori che influenzano lo spread nel trading:
• Liquidità. Facilità di acquisto o vendita di un asset. 
• Volume. Quantità di un dato asset scambiata su base giornaliera. 
• Volatilità. Variazione del prezzo di mercato in un dato periodo.

BTC Futures

Il Bitcoin è stata la prima delle ‘criptovalute' e rimane la più stabile. È stata creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, la cui identità rimane un mistero.


Dalla sua creazione il - Bitcoin - è una valuta senza denaro. I saldi sono tenuti online e sono decentralizzati, consentendo l'anonimato. Nonostante il Bitcoin non abbia corso legale nella maggior parte dei paesi, ha continuato ad aumentare di popolarità e il suo lancio ha portato alla creazione di una serie di altre criptovalute.


Il suo prezzo è espresso in USD per Bitcoin e ha raggiunto il record di $68,789.63 nel Nov 2021. I futures sui Bitcoin sono trattati con il nome di BTC.


Il Bitcoin è stato criticato per i suoi legami con le attività illegali ed il dark web, nonché per la forte domanda di energia creata per il ‘mining' di Bitcoin. Per accedere ai tuoi Bitcoin è necessario un PIN. Si crede che addirittura il 20% di tutti i Bitcoin siano stati persi a causa di PIN dimenticati.


I Bitcoin futures ti permettono di puntare sull'aumento o sulla diminuzione del prezzo dei Bitcoin. Il rollover dei futures si tiene l'ultimo giovedì di ogni mese.


 

A-D

Criptovalute

Cos’è una criptovaluta?

Una criptovaluta è una valuta digitale supportata da una tecnologia crittografica decentralizzata. Non fa affidamento su un’autorità centrale come una banca centrale o un istituto governativo come le valute tradizionali. Al contrario, le transazioni vengono verificate da diversi computer indipendenti afferenti ad una rete. Questo sistema offre diversi vantaggi, tra cui rapidità e trasparenza generale. 

La proprietà delle criptovalute è registrata in un libro mastro digitale noto anche come ledger. Questo ledger utilizza una solida crittografia per mantenere l'integrità dei registri delle transazioni e controlla la creazione di nuova valuta digitale all'interno della rete, verificando al contempo il trasferimento della titolarità dei coin. Le criptovalute sono generalmente considerate un’asset class distinta, ma non esiste in forma fisica.  
 
Qual è un esempio di criptovaluta? 
Tra le criptovalute più popolari troviamo Bitcoin (BTC), Litecoin (LTC) ed Ethereum (ETH).

Cos’è il trading con CFD su criptovalute?
Il trading con i CFD sulle criptovalute usa i CFD come oggetto del trading. Questo consente ai trader di prendere una posizione sul rialzo o calo di prezzo della criptovaluta in questione. Il trading con CFD sulle criptovalute apre a molte altre opportunità di trading, in quanto consente ai trader di acquistare o vendere l’asset senza doverlo possedere fisicamente.

Acquisizione

Cos'è un’acquisizione?

Un’acquisizione è una transazione commerciale che prevede l’acquisto da parte di un’azienda di tutte o di parte delle azioni o degli asset di un’altra azienda. Questa operazione può essere motivata dalla volontà di esercitare il controllo ed espandere il mercato dell’azienda target, ottenendo anche o, quantomeno conservando, le risorse. 
 
Esistono tre forme principali di unioni di aziende:
• Acquisizioni: quando entrambe le entità continuano le loro operazioni una forma o l’altra.
• Fusioni: quando rimane una sola delle due entità, mentre l’altra viene assorbita.
• Conglomerazione/Amalgamazione: quando entrambe le entità vengono riformate in una nuova entità.
 
Nell'ambito del processo di acquisizione, l'azienda acquirente acquista le azioni o gli asset dell'azienda target, che le conferisce l'autorità di utilizzare gli asset dell'azienda target come se fossero proprie.

Perché le aziende effettuano acquisizioni?

Le aziende effettuano acquisizioni in quanto presentano diversi vantaggi, tra cui riduzione delle barriere di ingresso, crescita e influenza sul mercato. Ci sono però anche sfide e difficoltà associate a questo processo, tra cui differenze culturali, licenziamenti, obiettivi contrastanti e business ineguagliabili.

Quali sono i 4 tipi di acquisizioni?
Quattro sono i tipi di acquisizioni che le aziende possono fare. 
1.        Si parla di acquisizione orizzontale quando un’azienda acquisisce un’altra azienda nello stesso business. 
2.        Si parla di acquisizione verticale quando un’azienda acquisisce un’altra azienda in una posizione diversa sul mercato o della catena di approvvigionamento.
3.        Si parla di conglomerazione quando l’azienda acquirente e l’azienda target operano in settori non correlati e sono coinvolte in funzioni a loro volta non correlate.

Basic Attention Token

La criptovaluta Basic Attention Token (BAT) è stata costruita per migliorare la sicurezza, equità ed efficienza della pubblicità digitale tramite l’uso della tecnologia della blockchain. Gli utenti ricevono BAT per la visualizzazione di contenuti pubblicitari. Gli editori possono servire annunci ad alto impatto, mentre gli inserzionisti possono essere certi che i propri messaggi vengano visualizzati da un pubblico interessato. Negozia BAT in USD con il simbolo BATUSD.

Basis Point - Punto base

Cos’è un punto base?

Un punto base (abbreviato pb o all’inglese BP, bps o “bips”) misura la variazione del tasso di interesse di uno strumento finanziario. Viene utilizzato anche per descrivere la variazione percentuale del valore di strumenti finanziari o del tasso di un indice. Risulta meno ambiguo delle percentuali in quanto è una cifra assoluta e non un rapporto.
 
Perché si usano i punti base?
Nel mercato obbligazionario, si usa il punto base per indicare il rendimento che verrà corrisposto all’investitore che possiede l’obbligazione. Si usa il punto base anche quando si parla del costo dei fondi comuni e degli ETF.

Bearish Markets - Mercato orso

Cos’è un mercato orso?

Per mercato orso o mercato bearish o ancora mercato ribassista si intende un mercato per il quale un trader o il mercato ritiene che questo, i relativi asset o strumenti finanziari stiano per andare incontro ad un trend ribassista.
 
Un mercato orso viene ritenuto tale per lo più quando vi è un calo prolungato e l’indice subisce una flessione di almeno il 20% dal recente massimo. I mercati orsi interessano sia azioni individuali che mercati nel loro complesso. La soglia del 20% viene considerata una sorta di porta di ingresso in un mercato orso, ma questo tipo di mercato può e di fatto va ben al di sotto di tale soglia in un processo graduale che impiega del tempo. 
 
I mercati orsi rispecchiano il pessimismo espresso da analisti, trader e investitori e la bassa fiducia degli stessi nel mercato o in un determinato asset. Durante un mercato orso, spesso questi operatori ignorano le notizie positive e continuano a vendere, spingendo i prezzi ulteriormente al ribasso. È importante sottolineare che nonostante le parti coinvolte possano risultare bearish rispetto ad un singolo titolo, tale sentimento potrebbe non condizionare il mercato. Tuttavia, quando il mercato diventa orso, quasi tutte le azioni all’interno di tale mercato iniziano a calare, anche se a livello individuale vengono pubblicate buone notizie e un aumento degli utili.

Qual è la differenza tra “bullish” (toro) e “bearish” (orso)?
Ci sono diverse differenze tra un mercato orso e un mercato toro. Una delle differenze principali sta nel comportamento o nella convinzione dei mercati o dei singoli trader rispetto al mercato azionario. Un mercato rialzista (toro) descrive lo stato di un mercato in cui un ampio segmento delle azioni vede il loro prezzo crescere o una prospettiva di crescita. Si parla di mercato toro generalmente con un aumento del prezzo del 20% dopo due cali del 20% ciascuno. Fai clic qui per maggiori informazioni sul mercato toro.

Commodities - Materie prime

Cos’è una materia prima?

Una materia prima è un materiale grezzo come petrolio, gas, oro o grano. Le materie prime sono generalmente classificate in hard commodities o soft commodities. 

Cosa sono le soft commodities?
Per soft commodities si intendono materie prime generalmente legate all’agricoltura e l’allevamento, più che all’estrazione, come i chicchi di caffè o lo zucchero. 

Cosa sono le hard commodities?
Al contrario, le hard commodities devono essere estratte, come il gas naturale o il petrolio greggio. 

Una materia prima è spesso scambiabile per altre materie prime dello stesso tipo e può essere acquistata tramite il mercato spot usando contanti o tramite derivati come i future.

Consumer Price Index - Indice dei prezzi al consumo (IPC)

Cos’è l’IPC?

L’indice dei prezzi al consumo, abbreviato come IPC, è una misura della variazione media nel tempo dei prezzi pagati dai consumatori per un paniere di beni e servizi per gli utenti finali. Questo tipo di indice è disponibile negli Stati Uniti e in diverse aree geografiche. È considerata una delle misure più popolari dell’inflazione e della deflazione. L’IPC viene usato anche per stimare il potere di acquisto della valuta di un paese.
 
Come viene calcolato l’IPC?
L'IPC è calcolato prendendo in considerazione alcuni contributori chiave, tra cui le imprese del commercio e dei servizi al dettaglio, nonché il mercato statunitense degli affitti (che contribuiscono per circa il 30% all'IPC). Esistono diverse varianti dell'IPC:

  • L'indice IPC-U analizza le abitudini di spesa dei consumatori urbani negli Stati Uniti, che costituiscono circa l'88% della popolazione americana. 
  • Indice IPC-W analizza le variazioni dei costi delle prestazioni erogate a “salariati e impiegati urbani” e viene utilizzato per calcolare le variazioni dei costi delle prestazioni erogate nell’ambito della previdenza sociale. 
  • Indice IPC con l’esclusione di alimentari ed energia - si tratta di due componenti molto volatili, che vengono quindi escluse dal calcolo dell’IPC generale.

Compound

La criptovaluta Compound gira attorno a domanda e offerta. Il suo protocollo basato sulla blockchain di Ethereum crea i mercati monetari con interessi derivati in modo algoritmico a seconda dei livelli di domanda e offerta. Gli utenti possono guadagnare o pagare un tasso di interesse variabile senza la necessità di negoziare con altre parti. Compound è prezzato in USD ed è negoziabile con il simbolo COMPUSD.

Currency Appreciation - Apprezzamento valutario

Cosa si intende per apprezzamento valutario?

Si parla di apprezzamento valutario in relazione al trading forex quando una valuta di una coppia forex aumenta di valore rispetto all’altra valuta della coppia. La valuta ora più forte andrà a costare di più della valuta più debole in fase di acquisto. Vale anche il contrario, con la valuta più forte che può acquistare ora più unità della valuta più debole in fase di vendita. 
 
È positivo se una valuta si apprezza?
Quando una delle valute di una coppia forex aumenta (o cala), la domanda di tale valuta aumenta a fronte di un potenziale calo dell’altra valuta; l’offerta segue a ruota con una minore offerta (a fronte di un aumento della domanda) o maggiore offerta (a fronte di un calo della domanda). 
 
Diversi sono i motivi che stanno dietro ad un apprezzamento valutario, tra cui la bilancia commerciale, speculazioni su anche solo una delle valute di tale coppia o avvenimenti sul mercato internazionale di capitali. I trader possono cercare di prevede un apprezzamento valutario utilizzando il calendario economico. Questo calendario evidenzia questioni economiche che potrebbero portare ad un rafforzamento o indebolimento delle economie globali o locali e delle rispettive valute.

Bid

Cosa si intende per “bid” nel trading?

Per bid si intende il prezzo più elevato che un trader è disposto a pagare per acquistare un’azione o un qualsiasi altro asset. 
Viceversa, il venditore prevede un limite inferiore di prezzo che è disposto ad accettare, chiamato prezzo “ask”. La differenza tra il prezzo bid dell’acquirente e il prezzo ask del venditore è chiamato “spread”. Tanto più basso è lo spread, tanto maggiore sarà la liquidità di un asset.

Qual è la differenza tra prezzo bid e prezzo ask nel trading?
Ci sono diverse differenze tra il prezzo bid e il prezzo ask nel trading. Un elemento di differenziazione chiave è dato dal fatto che il prezzo bid descrive il prezzo più basso al quale gli acquirenti vogliono acquistare rispetto al prezzo indicato dai venditori. Viceversa, il prezzo ask rappresenta il prezzo più elevato inizialmente richiesto dal venditore.

Bullish Market - Mercato toro

Cos’è un mercato toro?

Un mercato rialzista (toro) descrive lo stato di un mercato in cui un ampio segmento delle azioni vede il loro prezzo crescere o una prospettiva di crescita. Il termine mercato toro fa riferimento per lo più al mercato azionario in generale, ma è rilevante anche per altri asset, come obbligazionivalutematerie prime. Si parla di mercato toro generalmente con un aumento del prezzo del 20% dopo due cali del 20% ciascuno.
 
Per estensione, un “toro” è considerato un trader che prevede che i prezzi aumentino e, sulla base di tale idea, acquista un titolo o una materia prima con l’intenzione di rivenderla successivamente generando un profitto. Durante i periodi di mercato toro, i trader possono usare diverse posizioni per generare i migliori profitti, tra cui “buy and hold” e ritracciamenti. 
 
I sentiment prevalenti per i mercati orsi sono la fiducia dei trader, l’ottimismo e la speranza. A questi si aggiunge l’aspettativa che tali solidi risultati continueranno per un periodo di tempo esteso.

Quanto dura un mercato toro?
Si registrano mercati tori della durata di un paio d’anni, in alcuni casi anche di più. È importante far presente che la performance passata delle azioni o dei mercati non è in alcun modo indicativa della performance presente o futura.

BTC Futures

Il Bitcoin è stata la prima delle ‘criptovalute' e rimane la più stabile. È stata creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, la cui identità rimane un mistero.


Dalla sua creazione il - Bitcoin - è una valuta senza denaro. I saldi sono tenuti online e sono decentralizzati, consentendo l'anonimato. Nonostante il Bitcoin non abbia corso legale nella maggior parte dei paesi, ha continuato ad aumentare di popolarità e il suo lancio ha portato alla creazione di una serie di altre criptovalute.


Il suo prezzo è espresso in USD per Bitcoin e ha raggiunto il record di $68,789.63 nel Nov 2021. I futures sui Bitcoin sono trattati con il nome di BTC.


Il Bitcoin è stato criticato per i suoi legami con le attività illegali ed il dark web, nonché per la forte domanda di energia creata per il ‘mining' di Bitcoin. Per accedere ai tuoi Bitcoin è necessario un PIN. Si crede che addirittura il 20% di tutti i Bitcoin siano stati persi a causa di PIN dimenticati.


I Bitcoin futures ti permettono di puntare sull'aumento o sulla diminuzione del prezzo dei Bitcoin. Il rollover dei futures si tiene l'ultimo giovedì di ogni mese.


 

E-H

Economic Calendar - Calendario economico

Cos’è un calendario economico?

Un calendario economico include una serie di dati in cui ci si aspetta la pubblicazione di notizie o eventi importanti che possono condizionare la volatilità dei mercati finanziari globali o locali e i tassi di cambio. I trader e tutti gli operatori coinvolti nei mercati e nelle questioni finanziarie utilizzano il calendario economico per seguire e prepararsi su ciò che accadrà in base a paese di riferimento e giorno ed ora.
 
A causa dell'impatto degli eventi e degli annunci finanziari sui tassi di cambio, il mercato del forex è fortemente influenzato dagli annunci di politica monetaria e fiscale. Per questo motivo, i trader utilizzano il calendario economico per pianificare in anticipo le loro posizioni ed operazioni e per stare in guardia su eventuali questioni che possano influenzarle.

Cos’è la volatilità sui mercati finanziari? 
La volatilità dei mercati finanziari è il grado di variazione di una serie di prezzi di mercato nel tempo. Molti trader analizzano la volatilità storica di un titolo, ovverosia le oscillazioni di prezzo in un dato periodo di tempo. La volatilità storica offre una prospettiva sulla volatilità implicita e permette di prevedere la variazione dei prezzi nel futuro. 

I-L

Litecoin

Proprio come molte altre criptovalute, il Litecoin è stato creato per migliorare alcuni dei difetti riscontrati sul Bitcoin - principalmente un maggior numero di token e una velocità di elaborazione molto più veloce.


Il Litecoin (LTC) è prezzato in USD per moneta e ha raggiunto un massimo di $341 nel Dicembre 2017. E' stato lanciato nell'Aprile 2013 da Charlie Lee, un ex ingegnere informatico di Google.


Lee è stato importantissimo per un cambio di atteggiamento nei confronti del Bitcoin, e lo ha aiutato ad ottenere l'approvazione dai grandi nomi. Voleva posizionare il Litecoin al secondo posto, laddove il Bitcoin era al primo, e sapeva che il successo di tutte le criptovalute sarebbe stato legato al Bitcoin che aveva aperto la strada.


Litecoin usa la blockchain in modo simile a Bitcoin, ma ha costi di transazione molto bassi e ha adottato il Segregated Witess (SegWit) un processo tramite il quale viene ridotta la dimensione dei blocchi in una blockchain rimuovendo i dati.

M-P

Open Position - Posizione aperta

Cos'è una posizione aperta?

Una posizione aperta nel trading è un’operazione effettuata e ancora in essere, che deve essere chiusa con un ordine opposto a quello di apertura. Una posizione rimane aperta fino a che il trader non la chiude con un’azione opposta a quella iniziale, ad es. un acquisto o una vendita. Una posizione aperta consente al trader di avere un’esposizione di mercato. In questo modo vi è l’opportunità di generare un profitto o una perdita a seconda delle oscillazioni dei prezzi di un asset. Per mitigare l’esposizione, è prassi comune optare per una diversificazione del portafoglio. Per diversificare e gestire il rischio, è necessario aprire posizioni in diversi settori di mercato e asset class. 

In generale, i trader considerano una posizione aperta come un’esposizione al mercato. Tale esposizione rimane fino a che il trader non chiude la posizione. Le posizioni possono rimanere aperte quanto si vuole, e ciò dipende naturalmente dalla preferenza di ogni singolo trader. 

Quando si dovrebbe chiudere una posizione?

I day trader preferiscono chiudere immediatamente le proprie posizioni. Tendono infatti a non lasciare aperte posizioni al termine della giornata di contrattazioni. Per definizione, il mantenimento di portafogli di trading attivi richiede la presenza di diverse posizioni aperte. I rischi e i benefici associati dipendono dalle dimensioni e dalle posizioni di mercato, da analizzare volta per volta.

Q-T

Ripple (XRP)

Il Ripple (XRP) è tra le maggiori criptovalute per capitalizzazione di mercato, dopo Bitcoin ed Ethereum.


Il Ripple, conosciuto come XRP, è prezzato in USD. Ha raggiunto un massimo di $3,20 nel Gennaio 2018.


Quando si parla di Ripple non si parla della valuta, ma della rete Ripple che potrebbe cambiare il modo in cui le persone completano i trasferimenti di valuta.


A differenza di altre reti di pagamento cripto, la rete Ripple ti consente di effettuare trasferimenti di denaro sotto qualsiasi forma sia essa Ripple, Bitcoin, USD, Yen o GDP. Inoltre, puoi ricevere denaro in una forma diversa rispetto a come è stato inviato. Per esempio, puoi inviare Bitcoin ma mantenere i tuoi soldi in USD.


I pagamenti possono avvenire in pochi secondi, un miglioramento significativo rispetto ai giorni o alle settimane richiesti da un bonifico bancario.


La rete di pagamento ha già visto diverse adesionii, con American Express e Santander che hanno collaborato con essa per i pagamenti transfrontalieri tra Stati Uniti e Regno Unito.

Rapporto di rischio/rendimento

Cos’è il rapporto di rischio/rendimento nel trading?

Il rapporto di rischio/rendimento è un concetto noto a coloro che si avventurano in una forma qualsiasi di business. Cos’è quindi il rapporto di rischio/rendimento nel trading e possiamo dire che segue gli stessi principi e linee guida del mondo commerciale?

Nel trading, il rapporto di rischio/rendimento misura i guadagni previsti di una data operazione, asset o posizione rispetto al rischio di potenziale perdita. Normalmente viene indicato come valore per il rischio valutato separato da un “:” dal dato del rendimento auspicato. 

Qual è un buon rapporto di rischio/rendimento?
I rapporti accettabili possono variare in base a diversi fattori. È possibile calcolare tali rapporti dividendo il rendimento previsto (il risultato finale o profitto netto) per il rischio massimo. Si tende a valutare un rischio pari o superiore al rendimento corrispondente come troppo elevato per aprire una posizione. Parimenti, si tende a considerare accettabile un rapporto superiore a 1:3 per giustificare il rischio e avere quindi un buon rapporto di rischio/rendimento.

Per definizione, questo rapporto quantifica la relazione tra la potenziale perdita di valuta se l’operazione o azione intrapresa non va a buon fine, rispetto alla somma realizzata (guadagnata) se tutto va come previsto.
 
I trader utilizzano il rapporto rischio/rendimento come uno degli elementi per determinare la redditività o la convenienza di un determinato investimento. Un modo per limitare il rischio è quello di inserire ordini di stop-loss, che comportano la vendita automatica di azioni o altri asset quando viene raggiunto un valore specifico. In questo modo i trader vanno a limitare i rischi potenziali.

Trading commission - Commissione di trading

Cos’è una commissione di trading?

Una commissione di trading è una commissione di servizio che viene corrisposta ad un broker per i servizi volti a facilitare o completare un’operazione.

Come funzionano le commissioni di trading?
Le commissioni di trading possono essere strutturate come commissione fissa o come percentuale dei ricavi, del margine lordo o del profitto generato dall’operazione. Su markets.com non addebitiamo ai nostri trader commissioni di trading su posizioni e operazioni.

Tezos (XTZ)

La criptovaluta Tezos (XTZ) è pensata per eseguire contratti smart con applicazioni decentralizzate. La criptovaluta utilizza il modello “liquid proof of stake”. Questo modello consente ai titolari di XTZ di delegare i diritti di validazione ma di guadagnare comunque dei premi, senza cedere la custodia della criptovaluta. Fai trading sull’XTZ/USD agli ultimi diritti spot disponibili sulla nostra piattaforma.

Stellar (XLM)

XLM, o Lumens, è la criptovaluta della rete di Stellar. È pensata per supportare transazioni istantanee globali e per offrire accesso a servizi finanziari a basso costo. Fai trading sui tassi spot dell’XLM/USD con questo strumento.

Stock Trading - Trading azionario

Cos'è il trading azionario?

Il trading azionario consiste nella compravendita di azioni, titoli di possesso di una società quotata in borsa, al fine di generare un profitto dall’aumento del valore o sotto forma di dividendo. I trader azionari comprano e vendono azioni sul mercato azionario usando un conto presso un broker e utilizzano una serie di strategie e tecniche per determinare quando aprire e chiudere posizioni. Il trading azionario è una forma di investimento popolare, a cui sono però associati rischi e i profitti non sono garantiti. È importante comprendere a fondo il mercato e le singole azioni prima di prendere decisioni di trading.

In che modo le azioni si differenziano da altri valori mobiliari?

Le azioni, note alle volte anche come titoli o equity, rappresentano una quota di partecipazione in un’azienda, mentre altri valori mobiliari rappresentano diritti verso un asset sottostante. Altri tipi di valori mobiliari includono obbligazioni (titoli di debito), opzioni e derivati. 

Come faccio ad iniziare a fare trading sulle azioni?

Si può fare trading con le azioni usando una borsa valori. Piattaforme come markets.com offrono CFD su azioni e altri valori mobiliari, in modo da permettere di iniziare ad operare e ottenere in autonomia risultati di trading.

Spread

Cosa sono gli spread nel trading?

Nel trading, il termine spread è definito come il differenziale tra il prezzo più alto da pagare per un determinato asset e il prezzo più basso a cui l'attuale detentore dell’asset è disposto a vendere. Mercati e attività diverse danno origine a spread diversi. Ad esempio, nel mercato forex, dove sia gli acquirenti che i venditori sono molto attivi, questo differenziale di prezzo o spread può risultare molto contenuto. 
 
Nel trading, lo spread è una delle principali voci di costo del trading online. In genere, tanto più serrato è lo spread, tanto maggiore sarà il vantaggio che i trader ottengono dalle loro operazioni. Gli spread fungono da costi impliciti che si presentano ai trader operazione dopo operazione, in quanto gli asset che i trader acquistano con una leva finanziaria devono crescere di prezzo in modo da superare il livello dello spread per generare un profitto, non bastando quindi che raggiungano il prezzo iniziale.

Perché è importante lo spread?
Lo spread è importantissimo e bisogna tenerne conto quando si analizzano i costi di trading. Lo spread di uno strumento è una variabile che condiziona direttamente il valore dell’operazione. Sono diversi i fattori che influenzano lo spread nel trading:
• Liquidità. Facilità di acquisto o vendita di un asset. 
• Volume. Quantità di un dato asset scambiata su base giornaliera. 
• Volatilità. Variazione del prezzo di mercato in un dato periodo.

U-Z