I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere soldi rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77,3% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo fornitore. Devi verificare se comprendi pienamente come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Close

Glossario di trading

Dai uno sguardo all’elenco di termini finanziari associati al trading e ai mercati. Dai principianti che si apprestano a cimentarsi con il trading agli esperti con un’esperienza decennale alle spalle, tutti i trader devono conoscere diversi termini.

Azzera risultati di ricerca

Tutto

CFD Trading - Trading di CFD

Cos'è il trading di CFD?

Un contratto per differenza o CFD, è uno strumento che consente ai trader di acquistare una previsione su un’azione (al rialzo o al ribasso) senza detenere l’azione stessa. Pertanto, il trading di contratti per differenza può avere come oggetto coppie valutariematerie primeindiciazioni e altro ancora. 
 
Il trading di CFD mira a scambiare la differenza di prezzo di un asset dal momento della stipula del contratto/apertura della posizione alla sua chiusura. Il trading di CFD può portare a possibili profitti o perdite a seconda di se la previsione del trader si allinea con la direzione del mercato oppure no.
 
Tutti i CFD sono prodotti soggetti a leva, che consentono ai trader di detenere potenti posizioni di trading con un capitale iniziale ridotto. Tuttavia, è importante sottolineare che questa è un’arma a doppio taglio, in quanto aumenta sia il potenziale di profitto che di perdita.

Stock Trading - Trading azionario

Cos'è il trading azionario?

Il trading azionario consiste nella compravendita di azioni, titoli di possesso di una società quotata in borsa, al fine di generare un profitto dall’aumento del valore o sotto forma di dividendo. I trader azionari comprano e vendono azioni sul mercato azionario usando un conto presso un broker e utilizzano una serie di strategie e tecniche per determinare quando aprire e chiudere posizioni. Il trading azionario è una forma di investimento popolare, a cui sono però associati rischi e i profitti non sono garantiti. È importante comprendere a fondo il mercato e le singole azioni prima di prendere decisioni di trading.

In che modo le azioni si differenziano da altri valori mobiliari?

Le azioni, note alle volte anche come titoli o equity, rappresentano una quota di partecipazione in un’azienda, mentre altri valori mobiliari rappresentano diritti verso un asset sottostante. Altri tipi di valori mobiliari includono obbligazioni (titoli di debito), opzioni e derivati. 

Come faccio ad iniziare a fare trading sulle azioni?

Si può fare trading con le azioni usando una borsa valori. Piattaforme come markets.com offrono CFD su azioni e altri valori mobiliari, in modo da permettere di iniziare ad operare e ottenere in autonomia risultati di trading.

Algo -Trading - Trading algoritmico

Cos'è il trading algoritmico?

Il trading automatizzato viene alle volte chiamato anche trading algoritmico o algo trading e prevede l’uso di algoritmi per l’esecuzione di ordini con istruzioni di trading automatizzate e pre-programmate tramite strumenti matematici avanzati. Variabili di trading come prezzo, tempistiche e volume sono fattori che entrano in gioco nel trading algoritmico.
 
Come funziona il trading algoritmico?
Il trading algoritmico mira a sfruttare processi decisionali rapidi in quanto l’intervento umano viene minimizzato. Pertanto, il trading algoritmico abilita sistemi di trading automatizzato per approfittare di opportunità presenti sul mercato ancor prima che trader fisici riescano ad individuarle. Vengono impiegati infatti algoritmi basati su regole e processi per adottare strategie di esecuzione delle operazioni. Il trading algoritmico viene adottato per lo più da grandi investitori e trader istituzionali.

Trading commission - Commissione di trading

Cos’è una commissione di trading?

Una commissione di trading è una commissione di servizio che viene corrisposta ad un broker per i servizi volti a facilitare o completare un’operazione.

Come funzionano le commissioni di trading?
Le commissioni di trading possono essere strutturate come commissione fissa o come percentuale dei ricavi, del margine lordo o del profitto generato dall’operazione. Su markets.com non addebitiamo ai nostri trader commissioni di trading su posizioni e operazioni.

Blend Fund - Fondo Blend

Cosa sono i blend?

Nel trading un Blend rappresenta un paniere di azioni correlate raggruppate assieme. I blend forniscono ai trader un’esposizione ad uno o più settori specifici e consentono di diversificare agevolmente il portafoglio con investimenti in panieri di titoli correlati. 

Inoltre, nel trading online, i blend sono una rappresentazione di una raccolta di titoli, valori mobiliari, asset e altri strumenti con un tema comune, come ad esempio società legate a e-commerce, criptovalute, petrolio e gas o rappresentative di porzioni ben riconoscibili dei portafogli degli investitori.
 
I blend sono adatti a me?
Senza valutare i meriti di specifici portafogli o fornire consulenza, è prassi comune includere diverse forme di panieri nei portafogli di trading. È generalmente considerato accettabile andare a ripartire i rischi (in qualsiasi business, non solo nel trading). 

Spread

Cosa sono gli spread nel trading?

Nel trading, il termine spread è definito come il differenziale tra il prezzo più alto da pagare per un determinato asset e il prezzo più basso a cui l'attuale detentore dell’asset è disposto a vendere. Mercati e attività diverse danno origine a spread diversi. Ad esempio, nel mercato forex, dove sia gli acquirenti che i venditori sono molto attivi, questo differenziale di prezzo o spread può risultare molto contenuto. 
 
Nel trading, lo spread è una delle principali voci di costo del trading online. In genere, tanto più serrato è lo spread, tanto maggiore sarà il vantaggio che i trader ottengono dalle loro operazioni. Gli spread fungono da costi impliciti che si presentano ai trader operazione dopo operazione, in quanto gli asset che i trader acquistano con una leva finanziaria devono crescere di prezzo in modo da superare il livello dello spread per generare un profitto, non bastando quindi che raggiungano il prezzo iniziale.

Perché è importante lo spread?
Lo spread è importantissimo e bisogna tenerne conto quando si analizzano i costi di trading. Lo spread di uno strumento è una variabile che condiziona direttamente il valore dell’operazione. Sono diversi i fattori che influenzano lo spread nel trading:
• Liquidità. Facilità di acquisto o vendita di un asset. 
• Volume. Quantità di un dato asset scambiata su base giornaliera. 
• Volatilità. Variazione del prezzo di mercato in un dato periodo.

A-D

CFD Trading - Trading di CFD

Cos'è il trading di CFD?

Un contratto per differenza o CFD, è uno strumento che consente ai trader di acquistare una previsione su un’azione (al rialzo o al ribasso) senza detenere l’azione stessa. Pertanto, il trading di contratti per differenza può avere come oggetto coppie valutariematerie primeindiciazioni e altro ancora. 
 
Il trading di CFD mira a scambiare la differenza di prezzo di un asset dal momento della stipula del contratto/apertura della posizione alla sua chiusura. Il trading di CFD può portare a possibili profitti o perdite a seconda di se la previsione del trader si allinea con la direzione del mercato oppure no.
 
Tutti i CFD sono prodotti soggetti a leva, che consentono ai trader di detenere potenti posizioni di trading con un capitale iniziale ridotto. Tuttavia, è importante sottolineare che questa è un’arma a doppio taglio, in quanto aumenta sia il potenziale di profitto che di perdita.

Algo -Trading - Trading algoritmico

Cos'è il trading algoritmico?

Il trading automatizzato viene alle volte chiamato anche trading algoritmico o algo trading e prevede l’uso di algoritmi per l’esecuzione di ordini con istruzioni di trading automatizzate e pre-programmate tramite strumenti matematici avanzati. Variabili di trading come prezzo, tempistiche e volume sono fattori che entrano in gioco nel trading algoritmico.
 
Come funziona il trading algoritmico?
Il trading algoritmico mira a sfruttare processi decisionali rapidi in quanto l’intervento umano viene minimizzato. Pertanto, il trading algoritmico abilita sistemi di trading automatizzato per approfittare di opportunità presenti sul mercato ancor prima che trader fisici riescano ad individuarle. Vengono impiegati infatti algoritmi basati su regole e processi per adottare strategie di esecuzione delle operazioni. Il trading algoritmico viene adottato per lo più da grandi investitori e trader istituzionali.

Blend Fund - Fondo Blend

Cosa sono i blend?

Nel trading un Blend rappresenta un paniere di azioni correlate raggruppate assieme. I blend forniscono ai trader un’esposizione ad uno o più settori specifici e consentono di diversificare agevolmente il portafoglio con investimenti in panieri di titoli correlati. 

Inoltre, nel trading online, i blend sono una rappresentazione di una raccolta di titoli, valori mobiliari, asset e altri strumenti con un tema comune, come ad esempio società legate a e-commerce, criptovalute, petrolio e gas o rappresentative di porzioni ben riconoscibili dei portafogli degli investitori.
 
I blend sono adatti a me?
Senza valutare i meriti di specifici portafogli o fornire consulenza, è prassi comune includere diverse forme di panieri nei portafogli di trading. È generalmente considerato accettabile andare a ripartire i rischi (in qualsiasi business, non solo nel trading). 

E-H

I-L

M-P

Q-T

Stock Trading - Trading azionario

Cos'è il trading azionario?

Il trading azionario consiste nella compravendita di azioni, titoli di possesso di una società quotata in borsa, al fine di generare un profitto dall’aumento del valore o sotto forma di dividendo. I trader azionari comprano e vendono azioni sul mercato azionario usando un conto presso un broker e utilizzano una serie di strategie e tecniche per determinare quando aprire e chiudere posizioni. Il trading azionario è una forma di investimento popolare, a cui sono però associati rischi e i profitti non sono garantiti. È importante comprendere a fondo il mercato e le singole azioni prima di prendere decisioni di trading.

In che modo le azioni si differenziano da altri valori mobiliari?

Le azioni, note alle volte anche come titoli o equity, rappresentano una quota di partecipazione in un’azienda, mentre altri valori mobiliari rappresentano diritti verso un asset sottostante. Altri tipi di valori mobiliari includono obbligazioni (titoli di debito), opzioni e derivati. 

Come faccio ad iniziare a fare trading sulle azioni?

Si può fare trading con le azioni usando una borsa valori. Piattaforme come markets.com offrono CFD su azioni e altri valori mobiliari, in modo da permettere di iniziare ad operare e ottenere in autonomia risultati di trading.

Trading commission - Commissione di trading

Cos’è una commissione di trading?

Una commissione di trading è una commissione di servizio che viene corrisposta ad un broker per i servizi volti a facilitare o completare un’operazione.

Come funzionano le commissioni di trading?
Le commissioni di trading possono essere strutturate come commissione fissa o come percentuale dei ricavi, del margine lordo o del profitto generato dall’operazione. Su markets.com non addebitiamo ai nostri trader commissioni di trading su posizioni e operazioni.

Spread

Cosa sono gli spread nel trading?

Nel trading, il termine spread è definito come il differenziale tra il prezzo più alto da pagare per un determinato asset e il prezzo più basso a cui l'attuale detentore dell’asset è disposto a vendere. Mercati e attività diverse danno origine a spread diversi. Ad esempio, nel mercato forex, dove sia gli acquirenti che i venditori sono molto attivi, questo differenziale di prezzo o spread può risultare molto contenuto. 
 
Nel trading, lo spread è una delle principali voci di costo del trading online. In genere, tanto più serrato è lo spread, tanto maggiore sarà il vantaggio che i trader ottengono dalle loro operazioni. Gli spread fungono da costi impliciti che si presentano ai trader operazione dopo operazione, in quanto gli asset che i trader acquistano con una leva finanziaria devono crescere di prezzo in modo da superare il livello dello spread per generare un profitto, non bastando quindi che raggiungano il prezzo iniziale.

Perché è importante lo spread?
Lo spread è importantissimo e bisogna tenerne conto quando si analizzano i costi di trading. Lo spread di uno strumento è una variabile che condiziona direttamente il valore dell’operazione. Sono diversi i fattori che influenzano lo spread nel trading:
• Liquidità. Facilità di acquisto o vendita di un asset. 
• Volume. Quantità di un dato asset scambiata su base giornaliera. 
• Volatilità. Variazione del prezzo di mercato in un dato periodo.

U-Z