I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere soldi rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77,3% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo fornitore. Devi verificare se comprendi pienamente come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Dai uno sguardo all’elenco di termini finanziari associati al trading e ai mercati. Dai principianti che si apprestano a cimentarsi con il trading agli esperti con un’esperienza decennale alle spalle, tutti i trader devono conoscere diversi termini.
La volatilità di mercato è il grado di variazione di una serie di prezzi di trading nel corso del tempo. Molti trader prendono in considerazione la volatilità storica di un’azione. Per volatilità storica si intendono le oscillazioni di prezzo in un determinato periodo di tempo. La volatilità storica crea una volatilità implicita prospettica, che consente di prevedere la variazione di prezzo nel futuro.
I trader possono calcolare la volatilità di mercato misurando la deviazione standard dei rendimenti annuali in un certo periodo di tempo. Il risultato finale è l’intervallo di variazione possibile verso il quale un valore mobiliare può portarsi.
A cosa serve la volatilità?
I trader usano la volatilità per misurare le oscillazioni dei rendimenti degli asset sottostanti. La volatilità di mercato fornisce indicazioni sui comportamenti dei prezzi di un certo asset. In questo modo è più agevole stimare le oscillazioni in un periodo di tempo breve. Se il valore di un asset registra forti oscillazioni, si dice avere un’elevata volatilità. Parimenti, se il valore di un asset non oscilla molto, ha una bassa volatilità.
La volatilità di mercato è il grado di variazione di una serie di prezzi di trading nel corso del tempo. Molti trader prendono in considerazione la volatilità storica di un’azione. Per volatilità storica si intendono le oscillazioni di prezzo in un determinato periodo di tempo. La volatilità storica crea una volatilità implicita prospettica, che consente di prevedere la variazione di prezzo nel futuro.
I trader possono calcolare la volatilità di mercato misurando la deviazione standard dei rendimenti annuali in un certo periodo di tempo. Il risultato finale è l’intervallo di variazione possibile verso il quale un valore mobiliare può portarsi.
A cosa serve la volatilità?
I trader usano la volatilità per misurare le oscillazioni dei rendimenti degli asset sottostanti. La volatilità di mercato fornisce indicazioni sui comportamenti dei prezzi di un certo asset. In questo modo è più agevole stimare le oscillazioni in un periodo di tempo breve. Se il valore di un asset registra forti oscillazioni, si dice avere un’elevata volatilità. Parimenti, se il valore di un asset non oscilla molto, ha una bassa volatilità.